L’estate e le belle giornate mettono sempre il buon umore e ci spingono a trascorrere piacevoli momenti all’aperto: le temperature eccessive però aumentano anche la presenza di pulci e zecche pericolose per gli amici animali.
Piccole e fastidiose, le pulci e le zecche sono da sempre una compagnia poco gradita dai nostri animali domestici. Presenti più o meno in tutte le stagioni, questi antipatici insetti incombono soprattutto in estate, per via dell’aumento del caldo e dell’umidità. Recenti ricerche hanno dimostrato che la diffusione di questi parassiti negli ultimi tempi è aumentata in modo vertiginoso, e le vittime del loro assedio non sono soltanto i cani e i gatti che vivono per strada, ma anche quelli che vivono negli appartamenti o in case con giardino.
L’indesiderata presenza di pulci e zecche non va mai trascurata, ma al contrario deve essere efficacemente combattuta, in quanto può rivelarsi causa di patologie più o meno gravi a carico degli animali colpiti. All’origine di pruriti e dermatiti allergiche, infatti, parassiti come le zecche possono veicolare malattie come l’ehrlichiosi, che genera nell’animale febbre e dolori articolari. Tale malattia provoca un’infezione dei globuli rossi, compromettendone il funzionamento e distruggendo le piastrine, arrivando a causare la morte dell’animale infetto.
Purtroppo, pulci e zecche sono diventate col tempo sempre più invulnerabili e resistenti ai prodotti chimici studiati per eliminarle.
Quali sono, quindi, gli antiparassitari chimici o naturali più efficaci da utilizzare?
La cosa più opportuna da fare innanzitutto è rivolgersi al proprio veterinario, che saprà consigliare la scelta migliore tra lozioni, spray e collari specifici disponibili sul mercato. Poiché alcune patologie trasmesse dai parassiti agli animali potrebbero rivelarsi contagiose anche per l’uomo, è necessario ricorrere agli antiparassitari non solo come cura, ma anche come prevenzione delle infestazioni.
Oltre a debellare pulci e zecche, gli antiparassitari di più recente formulazione sono efficaci anche contro zanzare, mosche, pappataci e altri flebotomi portatori di malattie come la leishmaniosi. Nella scelta tra prodotti chimici e naturali occorre tenere in considerazione lo stato di salute dell’animale. In presenza di cani o gatti con allergie o cute particolarmente arrossata, infatti, potrebbe essere più indicato ricorrere a prodotti naturali, come per esempio quelli a base di olio di neem, ad azione lenitiva. Tra i prodotti chimici più diffusi, invece, rientrano le formulazioni a base di fipronil o fipronil + (S)-methoprene, utilizzabili sia per i cani sia per i gatti.
Presso i punti vendita ZooService di Palermo e Trapani troverete una vasta gamma di prodotti per animali. Ogni prodotto è stato selezionato con estrema cura ed attenzione per garantire la massima qualità ed il miglior rapporto qualità-prezzo.
PUNTI VENDITA ZOO SERVICE
Palermo e provincia:
Via Umberto Giordano, 220 – Palermo
Via Ugo la Malfa, 10 – Palermo
Centro Comm. Guadagna – Palermo
Via Siracusa, 13/D – Palermo
Via Francesco Paolo di Blasi, 18 – Palermo
Via Castelforte, 101 – Palermo
Via Duca della Verdura, 58/E – Palermo
Via Gioacchino di Marzo, 19 – Palermo
Via Emilia, 80 – Palermo
Via Serradifalco, 2/c – 2/d – Palermo
Viale della Resurrezione, 105 – Palermo
Via Ciachea, 11 – Carini (PA)
Trapani e provincia:
Via caduti di Nassirya – Castelvetrano (TP)
Piazza G. Ciaccio Montalto, 17 – Trapani
Via Dante, 37 – Marsala (TP)