Durante il periodo estivo è necessario prendere alcuni accorgimenti per accudire il cane al meglio e proteggerlo dal caldo. Infatti, qualora per inesperienza non lo si protegga adeguatamente, si può incorrere in alcuni problemi per la salute del proprio amico a quattro zampe.
Ecco alcuni consigli estivi per proteggere il cane dal caldo.
Fornitegli un riparo fresco
Se il vostro cane sta al di fuori della vostra abitazione, premuratevi di fornirgli un riparo in cui possa rifugiarsi per stare al fresco. Nel caso in cui non abbiate questa possibilità, almeno durante le ore più calde della giornata fate entrare il cane in casa di modo che non soffra il caldo esterno.
Non lasciate il cane in auto in estate
Lasciare il cane ad aspettare in auto mentre si svolge qualche commissione veloce è un’abitudine di molti. Si tratta di una consuetudine solitamente senza rischi nei mesi freschi dell’anno. Ma quando arriva l’estate, le temperature diventano proibitive. Pensate che l’abitacolo della macchina può raggiungere temperature di quasi 70°C!
Spazzolate il cane per alleviare il calore
Spazzolare il pelo del cane è un’operazione che rinfresca il nostro amico a quattro zampe. Pettinandolo si eliminano i peli morti e vecchi che però sono ancora rimasti attaccati alla pelle. Rimuovendoli, l’animale si rinfrescherà.
Mantenete la giusta idratazione
Con l’aumento delle temperature anche il bisogno di acqua aumenta. Così, abbiate cura di tenere la ciotola dell’acqua sempre piena di acqua fresca. E se per caso dovesse capitarvi di uscire per qualche ora, considerate che una sola ciotola potrebbe non bastare al fabbisogno del cane: predisponetene due, di modo che il suo equilibrio idro-salino sia sempre rispettato.
Attenzione ai parassiti
In estate è bene proteggere il proprio cane da piccoli animali parassiti, come zecche e pulci. Ricorrete a trattamenti antiparassitari regolari, secondo le indicazioni del vostro veterinario.
Inumidite il pelo del cane
Per alcune razze di cane non è necessaria la tosatura del pelo. Il manto è per loro una protezione sia dal caldo che dal freddo. Prima di decidere se tosare o meno il vostro animale chiedete al veterinario. Per rendere ancora più efficiente questo naturale mezzo di protezione, potete inumidire il manto con un po’ d’acqua, ad esempio prima di uscire per una passeggiata.