Non tutti lo sanno, ma il manto non serve solo a scaldare il nostro amico a quattro zampe: è anche una parte fondamentale del suo corpo, da curare con attenzione per garantire il suo benessere. Per questo spazzolare il pelo dei gatti è molto importante, sotto diversi punti di vista.
Si tratta di una pratica salutare sia per i gatti a pelo lungo che per quelli a pelo corto: serve a sciogliere eventuali grovigli e soprattutto a rimuovere lo sporco, il grasso e i peli caduti per via del ciclico rinnovo del manto.
Quest’azione di rimozione aiuta a prevenire i boli, ovvero gli ammassi di pelo non digeriti che il gatto tende poi a sputare, tossire o vomitare e che possono persino provocare dei blocchi intestinali.
L’azione della spazzola o del pettine stimola poi la circolazione sanguigna, migliorando le condizioni generali del derma e rimuovendo le cellule morte.
Guardando il quadro generale, inoltre, quando si spazzola regolarmente il pelo del gatto si ha la possibilità di tenere sotto controllo le condizioni della sua pelliccia.
Questo permette di scovare in tempo i parassiti, di trovare ferite prima che si infettino e persino di identificare segni di stress e di malattie del tratto digerente. Caduta di pelo, opacizzazione e alopecia possono infatti indicare che il gatto è nervoso, o che non è nutrito correttamente.
Per quanto riguarda il corretto spazzolamento, per i gatti a pelo lungo bisogna usare una spazzola con setole ultradelicate mentre per i gatti a pelo corto servirà un pettine in metallo. In entrambi i casi occorre muoversi con delicatezza, iniziando dall’addome per poi spostarsi alle zampe e al dorso, fino a concludere con la testa.
Bisogna sempre fare attenzione a seguire la direzione in cui crescono i peli: spazzolare contropelo provoca infatti una sensazione spiacevole, che può portare il gatto a fuggire. Dopo la spazzolatura è consigliato accarezzare il gatto con un panno di camoscio, che oltre a rimuovere ulteriori peli caduti darà lucentezza all’intero manto.
PUNTI VENDITA ZOO SERVICE
Palermo e provincia:
Via Umberto Giordano, 220 – Palermo
Via Ugo la Malfa, 10 – Palermo
Centro Comm. Guadagna – Palermo
Via Siracusa, 13/D – Palermo
Via Francesco Paolo di Blasi, 18 – Palermo
Via Castelforte, 101 – Palermo
Via Duca della Verdura, 58/E – Palermo
Via Gioacchino di Marzo, 19 – Palermo
Via Emilia, 80 – Palermo
Via Serradifalco, 2/c – 2/d – Palermo
Viale della Resurrezione, 105 – Palermo
Via Ciachea, 11 – Carini (PA)
Trapani e provincia:
Via delle Magnolie, 22 – Alcamo (TP)
Via caduti di Nassirya – Castelvetrano (TP)
Piazza G. Ciaccio Montalto, 17 – Trapani
Via Dante, 37 – Marsala (TP)