News dal mondo animale: tra curiosità e consigli utili, manteniamo alto il livello di pucciosità!
Durante le vacanze o semplicemente per un weekend fuori porta può capitare di affrontare un viaggio in auto con il nostro inseparabile amico a quattro zampe.
Prima di affrontare lunghi spostamenti in auto è indispensabile abituare il cane al viaggio in auto, iniziando con piccoli spostamenti, per osservare le sue reazioni ed il suo comportamento.
Dal punto di vista del codice della strada, è possibile trasportare in auto un solo cane di qualsiasi taglia con la ovvia accortezza di non arrecare disturbo o pericolo al conducente. Attenzione a non lasciare libero il cane in auto. Potrebbe, infatti, saltare in avanti, infastidendo il guidatore. Meglio utilizzare un kennel rigido. Prima di far affrontare un lungo viaggio al proprio cane in un trasportino, è bene faro abituare gradualmente.
Se questo tipo di soluzione non piace proprio al vostro cane, potreste optare per assicurarlo al sedile posteriore con un’apposita cintura di sicurezza oppure ospitarlo libero nel bagagliaio ma separato da una rete divisoria adatta.
Per evitare che il cane possa vivere il viaggio in auto come una situazione di forte stress è necessario dedicargli le giuste attenzioni. Anche il cane, infatti, può soffrire di mal d’auto. Per prevenire la cinetosi meglio far viaggiare il cane a stomaco quasi vuoto, facendolo mangiare un poco circa tre ore prima del viaggio.
Attenzione anche alla temperatura in auto. È bene mantenere fresco l’abitacolo, tenendo i finestrini leggermente aperti e non esagerando con l’aria condizionata.
Circa ogni due ore bisognerebbe fare una sosta per far scorrazzare qualche minuto il vostro cane, per dissetarlo e per fargli fare i propri bisogni. Meglio evitare il cibo, a meno che il viaggio non sia molto lungo. In questo caso meglio preferire cibo secco.
Per mantenere tranquillo il vostro animale a quattro zampe può essere utile portare in auto un gioco e la sua coperta ricreando così un ambiente familiare.
Condividere la propria vita con un cane regala moltissime emozioni positive ed un’esperienza senza eguali. Al nostro amico a quattro zampe è necessario, però, dedicare le giuste e costanti cure e attenzioni per garantirgli il massimo del benessere.
Tra le piccole azioni che bisogna compiere ogni giorno vi è sicuramente l’attenzione da dedicare alla ciotola del nostro cane. Occorre riempire regolarmente la ciotola con dell’acqua fresca, che non deve mai mancare.
Per chi abita in appartamento, sarebbe opportuno fare almeno tre passeggiate con il proprio amico a quattro zampe. Meglio se suddivise in mattino, pranzo e sera. In questo modo il cane evita il rischio di dover trattenere a lungo i propri bisogni con la possibilità di sviluppare possibili patologie alla vescica. Per evitare che dopo la passeggiata il cane continui a leccarsi, è bene pulire le zampe e le parti intime con una salviettina imbevuta.
La spazzolatura, inoltre, può essere un ottimo modo per ritagliarsi del tempo con il proprio cagnolino, trasformando un momento di pulizia in uno di coccole. Nel caso di cani a pelo lungo o medio-lungo, il pelo del cane andrebbe spazzolato ogni giorno. La spazzolatura è fondamentale per eliminare polvere, terra e per evitare che si formino dei nodi fastidiosi.
Oltre alla spazzolatura è bene di tanto in tanto procedere anche ad un bagno del nostro amico a quattro zampe. Vanno evitati, però, i lavaggi troppo frequenti che asportano il sebo di protezione del pelo.
Tra le piccole attenzioni da dedicare al nostro fido vi è sicuramente la cura dei suoi denti. Per prevenire la formazione di tartaro o di fastidiosi problemi di alitosi, sarebbe opportuno abituare il proprio cagnolino all’utilizzo dello spazzolino e del dentifricio per animali o di appositi snack utili alla pulizia dei denti.
Altra operazione da non trascurare è il taglio delle unghie. Il cane, infatti, riesce a consumarle solo se fa molta attività fisica all’aria aperta. I cani che vivono in casa e trascorrono poco tempo fuori, hanno solitamente la tendenza ad avere unghie molto lunghe. In questo caso è bene intervenire utilizzando un apposito tagliaunghie.
© Copyright - Zoo Service s.r.l. - P.IVA: 06439220820
Made by DigitalMakers