Zoo Cares

News

News dal mondo animale: tra curiosità e consigli utili, manteniamo alto il livello di pucciosità!

Una passeggiata con il tuo cane: guida alle uscite con i nostri amici a quattro zampe

Le passeggiate con il tuo amico a quattro zampe vanno ben oltre il semplice svago. Sono preziose opportunità per rafforzare il vostro legame ed esplorare il mondo insieme.

Zampettare all’aria aperta è fondamentale nella routine del tuo pet per assicurare il suo completo benessere psicofisico. Le passeggiate sono momenti indispensabili che permettono loro di esplorare, giocare e socializzare. Non c’è pelosetto che non benefici di una sana e spensierata passeggiata con il suo padrone. Tuttavia, ogni razza lo fa in modo diverso, in base ai suoi tratti caratteriali.

I cani, noti per la loro lealtà e affetto, sono da sempre considerati i migliori amici dell'uomo. A tal proposito, uno studio condotto in Arizona ha dimostrato come i geni abbiano un impatto significativo sul comportamento delle diverse razze canine. Ecco alcuni tratti distintivi basati sulla razza:

  • Chihuahua: affettuosi e diffidenti con gli sconosciuti, hanno un carattere da guardiani.
  • Maltese: intelligenti, giocosi e vivaci, amano l'interazione sociale.
  • Beagle: socievoli e giocherelloni, sono noti per la loro vivacità.
  • Alano: teneri e mansueti, fanno ottimi compagni di famiglia.
  • Pastore tedesco: intelligenti e coraggiosi, hanno un forte istinto da guardiani.
  • Setter: amichevoli, con grande temperamento ed eleganza, amano l'attività fisica.

Ogni razza quindi si approccia alla sua passeggiatina in un modo tutto unico, offrendo esperienze sempre diverse.

Quanto deve durare la passeggiata di un cane?

La durata ideale di una passeggiata con il tuo cane dipende dalla sua età, razza e livello di energia. In generale, i cani adulti di taglia media dovrebbero essere portati a passeggio per almeno 30 minuti al giorno, ma alcuni cani hanno bisogno di più tempo. Le razze energiche come il Border Collie o il Labrador potrebbero richiedere fino a 2 ore di attività al giorno per soddisfare il loro bisogno di movimento. Dunque, tieni sempre d'occhio il livello di energia del tuo cane e personalizza la durata delle passeggiate in base alle sue esigenze.

Quante passeggiate far fare al cane?

La frequenza delle passeggiate varia anch'essa in base all'età e alle esigenze del tuo pelosetto. In generale, gli adulti dovrebbero essere portati a passeggio almeno una volta al giorno, mentre i cuccioli richiedono passeggiate più frequenti. Ricorda che i cani amano la routine, quindi cerca di stabilire un programma fisso di passeggiate in modo che il tuo pet sappia quand’è il momento di uscire.

Trekking con il cane in Sicilia

Se sei un appassionato di trekking e desideri condividere questa passione con il tuo fedele amico, la Sicilia è il posto perfetto per farlo. La nostra meravigliosa isola offre una varietà di percorsi escursionistici, dalla costa alle montagne, che sono adatti ai pelosetti.
Ecco cinque posti imperdibili da esplorare insieme al tuo amico a quattro zampe:

  • Trekking sulle pendici dell'Etna - Catania: cammina tra i sentieri panoramici sul vulcano attivo più grande d'Europa, l'Etna. Goditi viste spettacolari mentre esplori questo paesaggio vulcanico unico.
  • Parco archeologico di Naxos - Taormina: Scopri la storia antica mentre percorri i sentieri del parco archeologico di Naxos. Il tuo cane sarà affascinato dalle rovine e dai panorami sulla costa.
  • Valle dei Templi - Agrigento: Questo sito UNESCO offre percorsi affascinanti attraverso antichi templi greci. La bellezza storica e paesaggistica ti lascerà a bocca aperta.
  • Riserva Naturale Parco dei Monti Sicani - Palermo: Avventurati nei Monti Sicani con il tuo amico peloso. Esplora boschi, montagne e paesaggi mozzafiato mentre fate trekking insieme.
  • Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile - Siracusa: Questa riserva offre canyon, laghi, e cascate nascoste. Goditi un'escursione in compagnia del tuo pelosetto in questo ambiente naturale unico.

Sii sicuro di portare con te tutto ciò di cui hai bisogno per te e il tuo cane durante queste escursioni, come acqua fresca, ciotola e guinzaglio. Specie nei parchi archeologici, ricordati che per entrare è indispensabile avere, oltre al solito guinzaglio, anche la museruola e i sacchetti igienici. Rispetta le normative locali e goditi le avventure di trekking in Sicilia con il tuo fedele compagno!

Per assicurarti che il tuo cane sia pronto per emozionanti passeggiate in Sicilia e dintorni, ZooService è qui per te. La nostra vasta gamma di prodotti per animali domestici offre tutto ciò di cui hai bisogno per prepararti al meglio per le prossime avventure con il tuo fedele compagno. Nei punti ZooService di Palermo e Trapani, troverai prodotti di alta qualità, selezionati appositamente per garantire il massimo benessere e sicurezza per il tuo cane. Preparati per esperienze straordinarie con il tuo amico peloso a quattro zampe!

9 Novembre 2023
Leggi tutto

Puppy Day: la giornata dedicata ai nostri cuccioli

Il 21 ottobre, in collaborazione con ACS Rescue Dog, abbiamo organizzato un evento speciale, tutto dedicato ai nostri piccoli amici a quattro zampe: il "Puppy Day".

Presso la sede della ACS Rescue Dog, abbiamo avuto l'opportunità di riunirci insieme alle famiglie desiderose di scoprire tutti i segreti per prendersi cura dei propri cuccioli. Nel corso del pomeriggio, abbiamo assistito a dimostrazioni sorprendenti di agilità, rally obedience, scent detection, salvataggio nautico e mantrailing. È stato affascinante scoprire quanto i nostri pelosetti possano essere intelligenti e divertenti!

Durante il Puppy Day, si sono tenuti anche una serie di talk coinvolgenti, condotti da esperti del settore. Tra questi, il Presidente ACS Alessandro Montes che ha condiviso preziose informazioni sull'educazione dei cuccioli e il Dott. Carmelo Panzarella dell'Ospedale veterinario Himera, che ha fornito consigli pratici su come accudire i nostri cuccioli nel miglior modo possibile.

In seguito, Vincenzo Tuzzolino di Allianz Assicurazioni ha svelato alcuni trucchi per mantenerli al sicuro e il Dott. Francesco Bonfante che ha illustrato le nozioni principali dell’osteopatia animale. Infine, Michele Autore di Zoo Service ha dato dei preziosi suggerimenti sulla gestione dei cuccioli in casa. Tutto ciò ha contribuito a dare un quadro completo a chiunque volesse approfondire le sue conoscenze in tema di benessere del proprio animale domestico. 

Un ringraziamento speciale va allo sponsor dell'evento, Monge, che ha reso possibile questa giornata speciale.

7 Novembre 2023
Leggi tutto
impermeabile cane

Come proteggere il cane dalla pioggia?

Non è questione di bellezza, ma di salute. Nelle giornate invernali, il freddo e la pioggia possono rendere la passeggiata con il proprio cane difficile e poco allettante per l’amico a quattro zampe. Nonostante ciò, non si può aspettare che smetta di piovere.

Per questo motivo sono molto utili gli impermeabili per cani: significa riparare il cane dalla pioggia, evitare che l’acqua gli si asciughi addosso causando nel tempo umidità e problemi alle ossa, soprattutto per i cani più anziani.

Il brutto tempo non scoraggia il cane dalla passeggiata, ma di certo camminare sotto la pioggia non è piacevole neanche per lui. In commercio esistono tanti tipi di impermeabili, adatti a tutte le taglie, di tutti i colori e materiali.

Esistono ad esempio quelli felpati dentro, per i cani più “freddolosi”, ovvero i cani con il pelo più corto che, abituati a stare in casa, soffrono lo sbalzo termico. Ne esistono smanicati o con diverse allacciature in base alla stazza del cane.

Ma di cosa tenere conto nella scelta dell’impermeabile?

Ciò di cui bisogna tener conto nella scelta di un’impermeabile è sicuramente la misura. È importante scegliere la misura giusta per non infastidire il cane.

Le misure più importanti da valutare sono: la circonferenza del petto, la lunghezza del corpo (che va misurata dalla base del collo alla base della coda) e quella del collo. In base a queste tre misure e quindi alla taglia del cane (se piccolo, medio o grande), va scelto l’impermeabile più adatto.

Zoo Service offre una vasta scelta di impermeabili per cani, adatti a tutte le taglie e a tutti i gusti: da quello più semplice a quello più colorato, l’importante è proteggere il cane durante le brutte giornate.7

Per maggiori informazioni sui prodotti in vendita è possibile contattare uno dei nostri

3 Novembre 2023
Leggi tutto

Area cani a Palermo e Trapani: dove portare il tuo pet

Il tuo pelosetto ti guarda e scodinzola, mentre tiene in bocca il guinzaglio? Beh, è chiaro: vuole andare a fare una bella passeggiata! E dove, se non nelle meravigliose aree cani dedicate interamente ai tuoi fedeli amici a quattro zampe!
In questo articolo andremo a vedere quali sono le regole da rispettare per frequentare le aree cani e dove portare il tuo migliore amico se ti trovi a Palermo o Trapani.

Come ci si deve comportare in un’area cani

Per goderti appieno le giornate in compagnia del tuo cane, è essenziale seguire alcune regole per assicurarti che l'esperienza sia sicura ed emozionante per entrambi.
Ecco alcuni consigli che possono esserti utili se vuoi frequentare un’area cani:

  • Chiedi sempre il permesso di entrare: fallo se l'area cani è occupata, rispettando così il territorio degli altri animali.
  • Gestisci con attenzione le entrate e le uscite: questo ti servirà per evitare fughe e situazioni stressanti.
  • Mantieni costantemente sotto controllo il tuo compagno di avventure: si tratta di una misura di sicurezza importante per garantire un'interazione positiva con gli altri.

Frequentare le aree cani è fondamentale per lo sviluppo psicologico del tuo cane, ma anche farlo stare a suo agio durante le passeggiate è molto importante. Quando esci a passeggio con il tuo fedele compagno a quattro zampe, un accessorio essenziale è il collare o la pettorina. La scelta tra collari e pettorine per il tuo cane può essere una decisione complessa, in quanto è importante considerare le esigenze specifiche del tuo animale.

  • Il collare: offre un maggiore controllo, anche se è fondamentale sceglierlo attentamente per evitare fastidi o fughe.
  • La pettorina: soprattutto nel suo modello ad H, è considerata meno dannosa e consente una maggiore libertà di movimento. Non dimenticare però che non tutte le pettorine potrebbero essere gradite tuoi amici a quattro zampe.

La decisione finale va presa in base all'uso previsto, il temperamento del tuo cane e le tue preferenze personali.

ZooService_area cani a Palermo e Trapani

Dove portare il tuo cane a Palermo e Trapani

Ma dove portare i tuoi pelosetti se ti trovi in Sicilia? Palermo e Trapani offrono una varietà di spazi dog-friendly tutti da esplorare. Ecco per te una lista delle principali aree cani a Palermo e Trapani:

  • Palermo - Villa Trabia: Un luogo imperdibile con biblioteca pubblica, alberi secolari e un'area apposita per far divertire il tuo cane al massimo.
  • Palermo - Area sgambamento cani Favorita: Accanto al giardino Vincenzo Florio, vicino lo stadio di Palermo, si trova una grande area per la sgambatura dei cani, con uno spazio dedicato ai cuccioli e ai cani di piccola taglia.
  • Palermo - Villa Sperlinga: In questa piccola villa molto vicina al centro di Palermo si trova uno spazio recintato per far divertire il proprio amico a quattro zampe.
  • Palermo - Parco Uditore: Goditi un'ampia area senza guinzaglio per far correre liberamente il tuo cane.
  • Trapani - Area Sgambamento Cani Erice: In località Casasanta si trova un’ampia zona recintata e attrezzata per far correre e giocare i cani.
  • Spiagge: Sia la provincia di Trapani che quella di Palermo vantano ampie spiagge dove puoi portare il tuo amico peloso a giocare e correre liberamente, soprattutto in bassa stagione quando le spiagge non sono affollate e la temperatura è mite.

Adesso che hai letto la nostra guida potrai sfruttare al massimo le fantastiche aree cani e i luoghi dog-friendly di Palermo e Trapani, basta seguire questi piccoli suggerimenti e il divertimento del tuo amico a quattro zampe sarà assicurato. Buone passeggiate!

12 Ottobre 2023
Leggi tutto

Coniglio Nano: guida completa alla cura, alimentazione e comportamento

I conigli nani sono adorabili creature che portano gioia e affetto nelle case di molte persone. Questi piccoli amici sono noti per la loro dimensione ridotta che li rende adatti anche a spazi limitati, e per il loro carattere affabile. Il loro aspetto carino, con orecchie lunghe e musetto morbido, fa sì che siano completamente irresistibili.

La scelta del coniglio nano giusto è il primo passo per garantire una vita felice e sana al nuovo animaletto a quattro zampe. Infatti, prima di adottarne uno, è fondamentale attenzionare alcune questioni cruciali.

Innanzitutto, è necessario considerare la razza. Ognuna di esse possiede differenti caratteristiche fisiche e comportamentali ed è importante scegliere quella che meglio si adatta al proprio stile di vita. Inoltre, è giusto valutare nella scelta anche l’età: i cuccioli richiedono maggiore attenzione e addestramento, mentre i conigli adulti, possono essere più facili da gestire

Così come accade per gli essere umani, anche il carattere dei conigli nani può variare da individuo a individuo e da razza a razza. Ma vi sono alcune caratteristiche che rimangono comuni:

  • Affettuosità: molte razze di conigli nani sono estremamente affettuose e legate ai loro proprietari. 
  • Giocosità: i conigli nani sono curiosi e amano giocare. 
  • Timidezza: alcuni possono essere timidi all'inizio, ma con amore e pazienza si apriranno gradualmente.

Una volta che si è pronti ad adottare, bisogna essere certi di poter offrire loro un corretto e sano stile di vita, cominciando da un’alimentazione che riesca a soddisfare le loro esigenze nutrizionali specifiche

La loro dieta deve includere: fieno (la principale fonte di fibre, essenziale per la loro digestione), pellet di alta qualità (con moderazione per evitare l'obesità), verdure fresche come spinaci, carote e broccoli e tanta acqua.

Al contrario, è importante evitare alimenti come cioccolato e cibi ad alto contenuto di zucchero e di amido, che sarebbero tossici per il loro organismo.

Oltre al nutrimento, vi sono delle attività essenziali per salvaguardare la loro salute, quali: 

  • Spazzolatura: spazzola regolarmente il pelo per evitare nodi e ridurne la perdita.
  • Taglio delle unghie: mantieni le sue unghie ad una lunghezza sicura per evitare problemi di crescita e graffi.
  • Prevenzione delle malattie: informati sui segni di problemi di salute comuni e programma visite veterinarie regolari.

Per prendersi cura del proprio coniglio nano è importante creare nelle proprie case un ambiente sicuro anche per loro. Includendo, ad esempio, una gabbia adeguata che sia abbastanza grande da consentire al coniglio di muoversi facilmente e un’area di gioco, dove possa esplorare e giocare in libertà.

I conigli nani sono animali curiosi ed intelligenti, che hanno bisogno di giocare e socializzare con i propri padroni. Tenere in casa dei giochi sicuri ed interattivi che riescano a stimolare la loro mente è essenziale. I più adatti per questi pelosi amici a quattro zampe sono: 

  • Giochi di intelligenza: usa puzzle alimentari o nascondi cibo in modo che il tuo coniglio debba lavorare per ottenerlo.
  • Tunnel e nascondigli: fornisci tunnel e nascondigli per stimolare il suo istinto naturale di esplorazione.
  • Giocattoli per masticare: i conigli amano masticare. Offri loro giocattoli sicuri da masticare per evitare il danneggiamento di mobili o oggetti.

Considera che i conigli nani vivono in media da 7 a 12 anni e richiedono cure attente e quotidiane. Seguendo questi piccoli consigli, potrai offrire al tuo animaletto una lunga vita felice e sana, arricchendo la tua casa con la sua affettuosa presenza.

Se stai cercando i migliori prodotti per il benessere del tuo animale domestico, puoi rivolgerti ai punti vendita ZooService di Palermo e Trapani. Qui troverai una vasta gamma di prodotti selezionati con cura per garantire la massima qualità e il miglior rapporto qualità-prezzo.

12 Settembre 2023
Leggi tutto
carattere dei cani

Il carattere dei cani è una questione di razza?

I cani sono da sempre considerati i migliori amici dell'uomo: la loro lealtà e la fedeltà li rendono compagni ideali per chiunque. Esistono numerose razze di cani e chi li ama e li conosce bene sa che molte di esse presentano un carattere ben definito.

Gli studiosi dell’University of Arizona hanno pubblicato in anteprima su Biorxiv il loro studio denominato “Highly Heritable and Functionally Relevant Breed Differences in Dog Behavior”, nel quale hanno dimostrato quanto i geni delle specie canine influenzano i loro comportamenti.

Infatti, alcuni di questi sono ben noti semplicemente dalla razza, ad esempio:

  • Chihuahua: affettuosi, diffidenti con gli sconosciuti, indole da guardiani;
  • Maltese: intelligenti, giocosi e vivaci;
  • Beagle: socievoli e giocherelloni;
  • Alano: teneri e mansueti;
  • Pastore tedesco: intelligenti, indole da guardiani e coraggiosi;
  • Setter: amichevoli, con grande temperamento ed eleganti.

Scegliere il proprio cucciolo ed accoglierlo tra le mura domestiche è una decisione importante che richiede un’accurata riflessione. Per questo è necessario fare valutazioni che possono incidere sul suo benessere, come ad esempio:

  • Lo spazio: alcune razze hanno bisogno di spazio per correre e giocare, mentre altre si adattano meglio a spazi più ridotti.
  • L’attività fisica: alcuni richiedono un'attività costante e intensa, mentre altri sono più tranquilli e adatti a persone meno attive.
  • Tempo: valuta bene il tempo che puoi dedicare alle cure e all'addestramento del tuo cane. Alcuni di loro richiedono più attenzioni e tempo per l'addestramento.

Inoltre è bene tenere a mente che il carattere del cane tende a subire diverse trasformazioni nel corso del tempo. Durante i primi mesi di vita, i cuccioli tendono ad essere giocosi, curiosi e imprevedibili. Con il passare del tempo e con l'addestramento, il loro carattere si sviluppa ulteriormente, infatti:

  • in adolescenza possono diventare più testardi e sfidanti;
  • in età adulta il carattere del cane si stabilizza maggiormente. Molte razze diventano più calme e fedeli ai loro proprietari:
  • con la vecchiaia, possono diventare meno attivi. È importante fornire loro cure adeguate e comprensione.

Molto spesso la scelta della razza del tuo cane riflette aspetti della tua personalità e del tuo stile di vita. Se hai scelto una razza di cane adatto al lavoro o all'attività fisica, potrebbe suggerire che sei una persona dinamica, energica e che ama le sfide. Se, invece, hai scelto una razza di cane più adatta alla compagnia e al relax, potrebbe indicare che sei una persona calma, amorevole e che apprezza momenti di tranquillità.

 

Scegliere un cane è una decisione importante e le diverse razze canine hanno caratteristiche uniche dalle quali dipende anche la connessione speciale tra te e il tuo animale domestico. Ricorda che ogni cane è un essere vivente con la propria personalità, quindi trattalo con amore, cura e rispetto per costruire un legame duraturo e felice.

25 Agosto 2023
Leggi tutto
Mostra altri

Rimani sempre
aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle nostre speciali promozioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy Policy
Newsletter
Profilazione
Siamo molto più di una semplice rete di negozi di articoli per animali. Pensiamo al benessere dei nostri amici a quattro zampe e offriamo una vasta gamma di prodotti accuratamente selezionati.

© Copyright - Zoo Service s.r.l. - P.IVA: 06439220820

chevron-down