Zoo Cares

News

News dal mondo animale: tra curiosità e consigli utili, manteniamo alto il livello di pucciosità!

cani e caldo

Il cane e il caldo: consigli estivi per proteggerlo

Durante il periodo estivo è necessario prendere alcuni accorgimenti per accudire il cane al meglio e proteggerlo dal caldo. Infatti, qualora per inesperienza non lo si protegga adeguatamente, si può incorrere in alcuni problemi per la salute del proprio amico a quattro zampe.

Ecco alcuni consigli estivi per proteggere il cane dal caldo:

Fornitegli un riparo fresco

Se il vostro cane sta al di fuori della vostra abitazione, premuratevi di fornirgli un riparo in cui possa rifugiarsi per stare al fresco. Nel caso in cui non abbiate questa possibilità, almeno durante le ore più calde della giornata fate entrare il cane in casa di modo che non soffra il caldo esterno.

Non lasciate il cane in auto in estate

Lasciare il cane ad aspettare in auto mentre si svolge qualche commissione veloce è un'abitudine di molti. Si tratta di una consuetudine solitamente senza rischi nei mesi freschi dell'anno. Ma quando arriva l'estate, le temperature diventano proibitive. Pensate che l'abitacolo della macchina può raggiungere temperature di quasi 70°C!

Spazzolate il cane per alleviare il calore

Spazzolare il pelo del cane è un'operazione che rinfresca il nostro amico a quattro zampe. Pettinandolo si eliminano i peli morti e vecchi che però sono ancora rimasti attaccati alla pelle. Rimuovendoli, l'animale si rinfrescherà.

Mantenete la giusta idratazione

Con l'aumento delle temperature anche il bisogno di acqua aumenta. Così, abbiate cura di tenere la ciotola dell'acqua sempre piena di acqua fresca. E se per caso dovesse capitarvi di uscire per qualche ora, considerate che una sola ciotola potrebbe non bastare al fabbisogno del cane: predisponetene due, di modo che il suo equilibrio idro-salino sia sempre rispettato.

Attenzione ai parassiti

In estate è bene proteggere il proprio cane da piccoli animali parassiti, come zecche e pulci. Ricorrete a trattamenti antiparassitari regolari, secondo le indicazioni del vostro veterinario.

Inumidite il pelo del cane

Per alcune razze di cane non è necessaria la tosatura del pelo. Il manto è per loro una protezione sia dal caldo che dal freddo. Prima di decidere se tosare o meno il vostro animale chiedete al veterinario. Per rendere ancora più efficiente questo naturale mezzo di protezione, potete inumidire il manto con un po' d'acqua, ad esempio prima di uscire per una passeggiata.

11 Agosto 2021
Leggi tutto
coronavirus cani 2

COVID-19: stress da quarantena anche per cani e gatti

Sono sempre i nostri fedeli amici e, soprattutto in questo periodo, ci hanno aiutato a rendere più piacevole il nostro confinamento in casa tra giochi e coccole e, a dirla tutta, grazie a loro siamo anche usciti a prendere una boccata d’aria per la passeggiatina quotidiana.

La pandemia in atto e le attuali disposizioni precauzionali hanno cambiato enormemente le nostre abitudini e il nostro stile di vita e , di conseguenza, anche quelle dei nostri amati pelosi che non sono in grado di gestire da soli le novità

Anche loro si sono resi conto che c’è qualcosa che non va. C’è un atmosfera diversa e ci sono cambiamenti nelle loro abitudini e nella vita quotidiana – ad esempio, tutti i membri della famiglia sono a casa… sempre!

Il confinamento a cui siamo stati tenuti ci ha costretti a grossi cambiamenti che hanno causato forti stress. Alla stessa maniera i nostri cani (ma anche i gatti) hanno bisogno di prevedibilità e comportamenti coerenti, e ogni volta che c’è un cambiamento improvviso anche loro si stressano.

Pian piano però le nostre vite torneranno alla solita routine scandita dagli orari di lavoro e anche i nostri amici si dovranno riabituare a non vederci tutto il giorno e a non trascorrere più tanto tempo con noi.

Occorre prepararli e accompagnarli al “ritorno alla normalità”  consentendogli di trascorrere un po’ di tempo da soli. È un processo graduale che insegna all'animale che le assenze possono essere una forma di sicurezza. Qualcosa che si può fare anche in piccoli appartamenti, con brevi separazioni in alcuni spazi della casa, lasciandolo ad esempio in una stanza, mentre noi ci muoviamo altrove o facendo delle finte uscite sul pianerottolo di casa.

Se abbiamo iniziato a giocare un po’ di più con i nostri animali in questo periodo, loro ne saranno molto contenti. Quindi, dopo il rientro al lavoro, cerchiamo di mantenere quei momenti di gioco e di non tornare alle vecchie pigre abitudini. Ma, se non è possibile, allora è il caso di ridurre gradualmente le attività che facciamo insieme a cani e gatti durante la fase due.

28 Aprile 2020
Leggi tutto
addestramento di un gatto è possibile

L'addestramento di un gatto è possibile?

Quando si parla di addestramento di animali il pensiero corre subito al cane: si tende infatti a pensare che i mici siano troppo indipendenti per poter ricevere indicazioni o eseguire comandi. Invece l'addestramento di un gatto è possibile, anche se sicuramente più difficile.

Attenzione, però: addestrare un gatto non significa educarlo. Un gatto educato è un gatto che segue le normali regole casalinghe che l'addomesticamento richiede per una sana convivenza, come il non saltare sul tavolo mentre si mangia, non distruggere gli oggetti, non fare agguati pericolosi agli ospiti o non fare i bisogni fuori dalla lettiera.

Un gatto addestrato, invece, è un gatto che ripete determinati comportamenti dietro comando. Questi comportamenti non sono semplicemente guidati, sono a tutti gli effetti impartiti e richiedono un lungo periodo di pratica prima di essere eseguiti senza resistenze.

Per addestrare un gatto bisogna armarsi di molta pazienza e ricordarsi che si tratta di un animale molto differente dal cane, in termini di atteggiamento, istinto e obbedienza. Per tenerlo presente basta guardare alla storia: l'uomo iniziò ad addomesticare i gatti circa 9000 anni fa, allo scopo di fargli eliminare i topi.

L'uomo scelse i gatti per via delle loro spiccate abilità strategiche e per il talento nella caccia in solitaria, che i cani non possedevano. E già allora prese conoscenza di una cosa: i gatti agivano solo se ottenevano in cambio stimoli e cibo e si allontanavano (in alcuni casi definitivamente) se venivano ripresi.

Ancora oggi, il gatto risponde ai comandi alle stesse condizioni: non si accontenterà, come il cane, di una pacca sulla testa e non accetterà positivamente i rimproveri. L'unico modo per addestrare un gatto è contare sul rinforzo positivo, ovvero premiarlo con snack, bocconcini e lodi quando farà il gesto giusto.

Per esempio, se vogliamo addestrare il gatto a stare seduto, dobbiamo prendere in mano il bocconcino/snack e stargli di fronte, dicendo “Seduto” e facendogli comprendere qual è la posizione da assumere. Appena il gatto si siede occorre dargli subito il bocconcino.

Ripetere questo procedimento almeno due volte al giorno creerà un'associazione positiva, che porterà il Micio (con il tempo) a rispondere anche solo al comando, senza necessariamente ricevere il premio.

26 Febbraio 2019
Leggi tutto
Le nostre emozioni influenzano anche i cani?

Le nostre emozioni influenzano anche i cani?

Il cane è davvero il miglior amico dell'uomo. A far allontanare questo assunto dallo status di luogo comune ci sono diverse ricerche che dimostrano che le nostre emozioni influenzano anche i cani, cambiando il loro modo di rapportarsi a noi.

Stando a quanto scoperto dai team di etologi, psicologi e comportamentalisti delle università di Lincoln e San Paolo, i cani sono le uniche creature in grado di riconoscere le emozioni umane, combinando informazioni provenienti da diversi sensi.

Con la vista i cani sono in grado di riconoscere le espressioni e distinguere tra rabbia, tristezza e felicità e con l'udito riescono a distinguere pianti, risate e singhiozzi, recependo la causa di questi “rumori”.

Infine, con l'olfatto riescono a distinguere diversi di tipi di stati emotivi, annusando ormoni e ferormoni che normalmente espelliamo con il sudore. Una volta identificato il nostro status emotivo, il cane cambia a sua volta atteggiamento.

Per esempio, un cane che sta a contatto con individui nervosi può manifestare a sua volta nervosismo o isteria, ringhiando agli estranei e talvolta reagendo male alle coccole. Un cane che invece vive in un ambiente rilassato e felice sarà più giocoso e sereno.

Ma non è tutto qui. Studi condotti all'Università di Vienna dimostrano che il cane cambia atteggiamento anche per venirci in soccorso quando siamo sopraffatti da alcune emozioni negative: in sostanza, può identificare una situazione di nervosismo e cercare di “salvarci”.

Per farlo tenterà di ripetere dei comportamenti che ha associato a momenti di relax e divertimento, che lui identifica come una soluzione ovvia per scaricare lo stress: può, per esempio, cercare di giocare, di saltare o di farsi rincorrere.

Lo stesso vale per situazioni di depressione, ansia e dolore. In questi casi il cane può cercare di aiutarci accoccolandosi, leccandoci e facendosi accarezzare: un modo tenero (e spesso efficace) per ricordarci che non siamo soli.

22 Febbraio 2019
Leggi tutto
spazzolare il pelo dei gatti è molto importante

Spazzolare il pelo dei gatti: benefici e consigli tecnici

Non tutti lo sanno, ma il manto non serve solo a scaldare il nostro amico a quattro zampe: è anche una parte fondamentale del suo corpo, da curare con attenzione per garantire il suo benessere. Per questo spazzolare il pelo dei gatti è molto importante, sotto diversi punti di vista.

Si tratta di una pratica salutare sia per i gatti a pelo lungo che per quelli a pelo corto: serve a sciogliere eventuali grovigli e soprattutto a rimuovere lo sporco, il grasso e i peli caduti per via del ciclico rinnovo del manto.

Quest'azione di rimozione aiuta a prevenire i boli, ovvero gli ammassi di pelo non digeriti che il gatto tende poi a sputare, tossire o vomitare e che possono persino provocare dei blocchi intestinali.

L'azione della spazzola o del pettine stimola poi la circolazione sanguigna, migliorando le condizioni generali del derma e rimuovendo le cellule morte.

Guardando il quadro generale, inoltre, quando si spazzola regolarmente il pelo del gatto si ha la possibilità di tenere sotto controllo le condizioni della sua pelliccia.

Questo permette di scovare in tempo i parassiti, di trovare ferite prima che si infettino e persino di identificare segni di stress e di malattie del tratto digerente. Caduta di pelo, opacizzazione e alopecia possono infatti indicare che il gatto è nervoso, o che non è nutrito correttamente.

Per quanto riguarda il corretto spazzolamento, per i gatti a pelo lungo bisogna usare una spazzola con setole ultradelicate mentre per i gatti a pelo corto servirà un pettine in metallo. In entrambi i casi occorre muoversi con delicatezza, iniziando dall'addome per poi spostarsi alle zampe e al dorso, fino a concludere con la testa.

Bisogna sempre fare attenzione a seguire la direzione in cui crescono i peli: spazzolare contropelo provoca infatti una sensazione spiacevole, che può portare il gatto a fuggire. Dopo la spazzolatura è consigliato accarezzare il gatto con un panno di camoscio, che oltre a rimuovere ulteriori peli caduti darà lucentezza all'intero manto.

19 Febbraio 2019
Leggi tutto
arrivo di un cucciolo in casa

Arrivo di un cucciolo in casa: come prendersene cura

Dopo averlo tanto desiderato l'arrivo di un cucciolo in casa è sicuramente una grande gioia. Questo però non significa che sia tutto una festa: per accoglierlo al meglio è infatti necessaria un'accurata preparazione.

Prima del grande giorno bisogna ricordare che gattini e cagnolini tendono a essere molto curiosi e a buttarsi a capofitto nell'esplorazione, pertanto è necessario adeguare gli spazi. Provare a immaginare come il cucciolo vedrà e vivrà la casa non appena arriverà è il primo passo da fare per accertarsi che stia bene.

In primis, sono da spostare tutti i detergenti, gli acidi e i saponi pericolosi che si usano per pulire la casa, ricollocandoli verso l'alto o comunque in luoghi inaccessibili per il cucciolo, che potrebbe farsi male giocandoci o addirittura ingerendoli.

Occhio anche ai cavi elettrici scoperti: bisogna provvedere a metterli in sicurezza onde evitare spiacevoli incidenti. Se c'è la necessità, almeno per i primi tempi, di confinare il cucciolo in determinate aree è bene attrezzarsi con cancelletti e reti e accertarsi che nell'area a lui dedicata non ci siano pericoli.

Una volta adeguata la casa, bisognerà procurarsi tutto il necessario per fare in modo che il gattino o il cagnolino si trovino immediatamente a proprio agio, a partire dal cibo puppy, pensato proprio per la dieta dei più piccoli, e dalle ciotole per l'acqua e per il cibo.

Necessaria anche una cuccia che funga da tana/rifugio, con all'interno un cuscino comodo. La prima notte il cucciolo potrebbe avere paura, dunque sarebbe bene armarsi anche di borsa dell'acqua calda, che può fornirgli conforto.

Per i gattini andrà collacata anche una lettiera con l'apposita sabbietta, che nei primi mesi del cucciolo non deve avere un profumo non troppo forte. Ciotole, cuscino e lettiere vanno posizionate in luoghi possibilmente fissi, in modo tale che il cucciolo le prenda sempre come punto di riferimento.

Altri elementi imprescindibili sono il collare con la targhetta identificativa e, per il cane, un guinzaglio. Una volta in possesso di tutta questa “strumentazione” occorrerà solo ricordare che il cucciolo è molto fragile e tende a spaventarsi spesso: se è possibile è bene non lasciarlo solo per troppo tempo e non fare movimenti troppo bruschi, onde evitare stress.

8 Febbraio 2019
Leggi tutto
Mostra altri

Rimani sempre
aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle nostre speciali promozioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy Policy
Newsletter
Profilazione
Siamo molto più di una semplice rete di negozi di articoli per animali. Pensiamo al benessere dei nostri amici a quattro zampe e offriamo una vasta gamma di prodotti accuratamente selezionati.

© Copyright - Zoo Service s.r.l. - P.IVA: 06439220820

chevron-down